Il TaiJi – La Forza Interna

Nel TaiJi, il principio basilare è l’armonizzazione e interazione di forze opposte che sono classificabili in senso generale nelle due parole Yin e Yang. Con il Taiji Quan si bilanciano il vuoto e il pieno, il duro e il morbido, l’elastico e il rigido, interno e l’esterno, centro e periferia, alto e basso. Attraverso questa tensione dinamica si impara a muoversi in modo bilanciato nello spazio e nell’ambiente. A tutti gli stili Taiji, al Ba Gua Zhang e al Xin Yi Quan sono comuni gli otto cancelli, cioè i diversi colpi possibili che vengono allenati e sviluppati nelle forme. Questi sono il peng-lu-ji-an-cai-lie-zhou-kao. Peng è una parata, Lu tirare idietro, Ji premere, An spingere in basso e avanti, Cai tirare in basso o in alto, Lie separare, Zhou colpo di gomito e Kao colpo di spalla. Attraverso questi movimenti si sviluppano tutti i movimenti in successione e ogni stile lo propone in una maniera differente. L’evoluzione dei movimenti nello Xin Yi Quan avviene lungo una linea, nel al Ba Gua Zhang in cerchio e nel TaiJi si è centrati. Anche il modo di poggiare il piede è differente, nel TaiJi si affondano le radici nel terreno ad ogni passo dal tallone alla pianta, nel Ba Gua si risucchia dal terreno dalla punta al tallone, nello Xin Yi si cammina con la falcata agile di un animale. I flussi compenetrati di forze opposte si devono sviluppare tenendo conto di otto principi del corpo: principio delle tre forze (affondare il peso dei piedi, centrati nel dantien, portare l’energia verso il cielo attraverso il sincipite), principio delle tre chiavi di controllo cioè le tre vertebre attraverso le quali si sviluppano i principali movimenti di torsione devono essere allineate, il principio dei due sigilli cioè i due snodi del corpo collo e vita, principio dell’asse centrale cioè quell’asse che lungo le tre chiavi di controllo affonda nel dantien inferiore donando stabilità, principio dei cinque archi(due archi delle braccia due archi delle gambe e l’arco dorsale) dai quali si dipanano le linee di forza, principio della forza a spirale quella che si sviluppa grazie allo capacità rotativa delle articolazioni, principio delle sei armonie interne(mente/intenzione – intenzione/Qi – Qi/Corpo ) ed esterne (mano/piede – gomito/ginocchio – spalla/anca), principio delle sei direzioni (alto/basso – avanti/dietro – destra/sinistra). Per guidare i movimenti in modo efficace la mente, con l’intenzione, deve muovere il Qi che a sua volta muove il corpo per sprigionare la forza. Per rendere al massimo grado efficace questo processo, la mente deve essere quiete e sgombra dai pensieri. Il gesto si deve esprimere con morbidezza per dar modo di rilasciare la forza interna, insieme all’uso degli otto principi sopra elencati il praticantate impara a rimanere al centro ed interagire con gli impulsi derivanti dall’esterno e a modularsi su questi, a questo scopo aiuta molto la pratica del tui shou “mani che spingono”. La forza che inizialmente si esprime è una forza manifesta muscolare, con il prosieguo della pratica si impara ad usare meno i muscoli e di conseguenza a rendere meno visibile il gesto e la sua intenzione, la forza in questo caso passa ad un livello più profondo cioé attraverso le ossa e i tendini, ad un livello superiore la forza si sviluppa dal dantien in modo sferico superando i limiti corporei dipanandosi nello spazio intorno facendo diventare il corpo non più protagonista ma un mezzo, un tramite per la volontà e l’intuizione, la forza in questo caso è perfetta e non più identificabile. Praticando bisogna guardare al dantien e solamente questo stato mentale porta veramente all’interno l’energia , se entra la mente entra anche l’energia., è qui che radicandosi nella vera conoscenza si domina la mente conscia, cioè la percezione del vuoto e delle infinite possibilità che rendono la mente quieta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...