Nella medicina cinese rivestono un’importanza fondamentale il concetto dei cinque elementi che costituiscono l’approccio macrocosmico al sistema energetico umano . Bisogna innanzi tutto dire che i cinque elementi sono la contestualizzazione dei movimenti energetici che si palesano rispetto all’interazione dei due poli Yin e Yang. Questi movimenti sono esplicati in modo intuitivo dai simboli dei digrammi oppure osservando il simbolo del Tao. In un sistema di equilibrio, quando si palesa un piccolo Yang, questo viene nutrito dallo Yin, che diminuisce e si solleva, facendo aumentare lo Yang. Allo stesso modo quando si palesa un piccolo Yin lo Yang lo muove, rientra e diminuisce, facendo aumentare lo Yin. Questi due processi sono di trasformazione dal piccolo al grande, ma per fare in modo che questi due processi si possano innescare c’è bisogno di un processo di trasferimento. Gli elementi Legno e Metallo sono quelli che identificano rispettivamente la crescita dello Yang e la crescita dello Yin. Gli elementi Fuoco e Acqua invece identificano rispettivamente il massimo Yang e il massimo Yin. L’innesco dei processi trasformativi viene fatto dall’elemento Terra che può rivestire una connotazione sia Yang che Yin, quindi in veste di Yang porta lo Yang nello Yin e in veste dello Yin porta lo Yin verso lo Yang. Questo ciclo esposto è il ciclo generativo dei cinque elementi, dove appunto il precedente genera il successivo in un susseguirsi infinito e si può simboleggiare con dei movimento energetici specifici: il Legno ha un movimento verso l’alto , il Fuoco ha un movimento espansivo , il Metallo ha un movimento discendente, l’Acqua un movimento centripeto/contenitivo e la Terra un movimento di raccolta. Questi movimenti si possono rapportare al ciclo trasformativo dell’acqua in natura :
Gli elementi simboleggiano non solo il movimento in natura, ma anche nel corpo(rapporto micro – macrocosmo). Catalogano il movimento del Qi indotto dalle emozioni e rappresentano il rapporto tra uomo e natura.