8 Pezzi di Broccato

Gli Otto Pezzi di Broccato (Ba Duan Jin) sono degli esercizi di Qi gong che attivano i meridiani straordinari, cioè è la modalità di utilizzo dell’energia costituzionale YuanQi nei meridiani Straordinari. Sono stati creati sotto la dinastia Tang nel 600-700 dc.

  • Otto, corrisponde ai meridiani extra
  • Pezzi, corrisponde alle parti che compongono l’entità energetica
  • Broccato, è l’unione delle singole parti

Dai dantien scaturiscono i flussi che danno forma agli straordinari cioè alla prima differenziazione delle energie Yin e Yang e quindi sono ottimi per la separazione del puro dall’impuro a livello costituzionale, infatti sono molto utili questi esercizi per polverizzare le nemesi storiche e le malattie degenerative. Più si fanno circolare più ci si rende conto di cosa ci manca.

  • Il primo esercizio è relativo al Du Mai che è il meridiano straordinario della spinta interiore a proseguire la vita. Porta a compiere il destino per cui si è nati. Collega il cielo e la terra.
  • Il secondo è relativo al Ren Mai che è lo straordinario del prendersi cura di se. Consente di centrarsi tra spinta orizzontale e spinta verticale.
  • Il terzo è relativo al Chong Mai, adattarsi ai cambiamenti grazie al potenziale costituzionale ereditato, liberarsi del debito karmico. Fa assimilare l’esperienza vissuta e la rende parte integrante del praticante.
  • Il quarto è relativo al Dai Mai, liberarsi di tutte le sovrastrutture acquisite. Orientarsi nelle varie scelte della vita. Le sovrastrutture sono quelle sedimentazioni dovute ai filtri patologici messi nell’affrontare la vita e che non ti fanno essere te stesso. Aiuta a mandare a “quel paese”. Lascia andare il vecchio per aprirsi al nuovo.
  • Il quinto e il sesto fanno parte dei Meridiani Wei Mai cioè modalità di azione al cambiamento. Liberarsi delle latenze.
    • Il quinto è relativo allo Yang Wei Mai, cambiare ciò che è esterno a se. Porta fuori dalla costituzione le malattie di origine paterna. Libera dal calore patologico.
    • Il sesto è relativo allo Yin Wei Mai, cambiare se stessi. Muove i liquidi e permette la pulizia genealogica da parte di madre. Mette in comunicazione le proprie origini alle proprie aspirazioni.
  • Il settimo e l’ottavo sono accoppiati ai meridiani Qiao Mai cioé come si determina la consapevolezza e la coscienza.
    • Il settimo è relativo allo Yang Qiao Mai, rendersi conto del percorso ed incamminarsi. Libera energia compressa e non utilizzata.
    • L’ottavo è relativo allo Yin Qiao Mai, rispondere alle tre domande per auto analizzarsi. Entro in stato di raccoglimento. Consolida i tre dantien e radica in se stessi.

Questi ultimi quattro si influenzano a vicenda portando, se usati correttamente, ad un’evoluzione di noi nel mondo che ci circonda.

“Se ti rendi cosciente attraverso l’autosservazione(8), del percorso da percorrere(7), puoi cambiare te stesso(5) per cambiare quello che è esterno a te(6)”

Gli otto pezzi di broccato sono a priori dei 6 livelli energetici con esclusione di Ren Mai e Du Mai che sono puro potenziale.

Chong Mai > Shao yin –> Rappresenta l’interazione tra Jing e lo Shen. Il Rene che ascende al Cuore e viceversa la speranza e la propulsione alla vita che si concretizza negli aspetti materiali.

Dai Mai > Yang Ming –> Stomaco e Intestino crasso fanno parte di questo livello.Rientro dello yang per muovere lo Yin, ma anche per espellere un Patogeno che, eventualmente, si è approfondito eccessivamente. Lo stomaco estrae sostanze nutrienti per il sangue e l’intestino principalmente espelle.

Yang wei Mai > Jue Yin –> E’ la fine del ciclo per darne inizio ad uno nuovo. Il Pericardio da l’input creativo al Fegato per l’esteriorizzazione di sogni e fantasie.

Yin wei Mai > Shao Yang –> Vescia Biliare e Triplice riscaldatore fanno parte di questo livello. E’ il regolatore del movimento articolare perché è il livello che gestisce lo yang in superficie .E’ il livello che è caratterizzato dal dinamismo e dal senso di giustizia e quindi permette di discernere nelle scelte e di liberarsi dai dubbi.

Yang qiao Mai > Tai Yang –> Vescica e Intestino Tenute fanno parte di questo livello, sono i Visceri di Acqua e Fuoco, quindi gli esecutori dei progetti dell’asse Rene – Cuore. E’ relativo alla postura eretta all’incedere nella vita rimanendo fedeli , separando il puro dall’impuro, alle proprie pulsioni.

Yin qiao Mai >Tai Yin –> Rappresenta lo Yin che va verso lo l’esterno. Polmone e Milza , il primo porta alla superficie il secondo verso i sensi. E’ la Wei Qi, energia difensiva/sensoriale/percettiva, che va verso la superficie.

Essendo questo Qi Gong una pratica alchemica taoista, quindi trasformazione dal grezzo al raffinato, si basa su questi passaggi :

  1. Consolidare il Jing e trasformarlo in Qi
  2. Raffinare il Qi per trasformarlo in Shen
  3. Raffinare lo Shen per tornare al vuoto

Questo set di Qi Gong mira a far esprimere la tua potenzialità al massimo, si prende cura della costituzione , infatti viene spesso eseguito durante il periodo invernale perché è conservativo, ti fa sentire in uno stato di grazia, più comodo nella situazione in cui vivi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...