Svegliarsi al Dao – Wu Dao Lu – Parte 1

Testo su Alchimia Interna – Neidan

Questo testo taoistsa è stato scritto da Liu Yiming del lignaggio Longmen vissuto nel XVIII secolo d.c. E’ stato scritto sotto forma di aforismi e qui provo a riportare una trascrizione riassuntiva di questi aforismi che descrivono un percorso e suggeriscono una pratica alchemica per svegliarsi al Dao cioé all’unione della natura essenziale con l’esistenza.

Bisogna incarnare le qualità del cielo e della terra per poter attraversare il Dao.

QUALITA’

La qualità del cielo è la nobiltà cioè l’essere magnanimi, avere pietà dei poveri e dei vecchi donarsi senza niente in cambio.

La qualità della terra è l’umiltà cioè accettazione di tutto ciò che accade senza agitazione.

ATTEGGIAMENTI

L’atteggiamento esteriore non deve avere aspettative e attaccamenti alle cose materiali.

L’atteggiamento interiore è quello di dominare le emozioni e non avere pensieri erranti. Questi due atteggiamenti diventano un globo luminoso.

EQUILIBRIO

Carattere duro alternato a morbido, disciplina ed elasticità. Imparare a mettere in pratica il principio di addizione e sottrazione ad imitare il ciclo di generazione ed alternanza.

FONTE UNIVERSALE

Il corpo Yin prende lo Yang da fonti universali. Qui si comincia a parlare dell’esistenza di energia totipotente onnipresente. Ciò significa che anche se consumata, da qualche parte si può riprendere e rinvigorirla.

CENNI DI ALCHIMIA INTERNA

Il nostro corpo e la nostra mente sono gli strumenti con i quali si può creare l’Elisir d’Oro.

Dobbiamo rinforzare il corpo con determinazione(calderone) ed avere una mente attenta osservatrice senza pressione e fretta (fornace).

CENNI SUL METODO DI ALCHIMIA

Vivere inconsapevolmente separa e consuma l’energia vitale. Qui entra il concetto dell’inversione della luce, cioè la mente condizionata può osservare il “calderone” (interno del corpo) per accendere dei processi.

CONCETTO DEL VUOTO CREATIVO

Come si ripristina l’energia? Qui si ripropone il concetto di produzione di essere dal non essere grazie ad un determinato stato mentale. Punto di potenziale vivente raggiunto grazie ad uno stato di trance proveniente dal non essere e manifesto nell’essere dove si riesce a “creare” l’embrione spirituale.

LE DUE MENTI

Si deve distinguere la mente del dao, che è quiete, dalla mente umana che è imprevedibile e fa sorgere emozioni rispetto alle esperienze che si fanno. Incrementando la mente del DAO la mente umana diminuirà fino a scomparire.

CONSEGUENZE DEL PENSIERO

I nostri pensieri sono come semi. Se rivolgiamo i nostri pensieri nella vita vissuta al bene avremo benedizioni se i nostri pensieri saranno rivolti al male avremo sfortune

RIPRISTINO con STILE VITA

Indugiare in emozioni e passioni disperde energia vitale. Bisogna distaccarsi dagli affari effimeri che stancano il corpo e dalle preoccupazioni che affliggono la mente perché altrimenti scambiamo la miseria per la gioia.

PUNTO DI EQUILIBRIO YIN e YANG

Mescolando Yin e Yang e creando il corretto apporto e equilibrio delle due sostanze si crea un punto di potenziale di energia vitale che è vaga inizialmente e poi manifesta, che consolida la vita.

MODERAZIONE

Con umiltà se si decresce il se per essere flessibili e sinceri riusciamo ad accrescere l’energia interna e se ci liberiamo dalle rimuginazioni e si diminuiscono le ambizioni lo spirito si completa (interno ed esterno).

CONDIZIONAMENTI ESTERNI SUL CARATTERE

Anche se si possiede un determinato carattere se ci poniamo in un ambiente e a condizionamenti esterni di un determinato genere questo carattere che originariamente era buono può trasformarsi in un altro carattere.

PRESERVAZIONE DEL SE

Il fondamentale è rappresentato dal prenatale dallo livello energetico denominato YUAN.

Quindi questo livello profondo del se relativo ai tre tesori jing qi e shen va appunto preservato enutrito perché rappresentano la sorgente della vita.

DISCIPLINA E AUTOCOLTIVAZIONE

Con la coltivazione e la disciplina, rinforzando e stabilizzando il cuore ci si può adattare e plasmare senza conformarsi, ma rimanendo nel giusto umilmente.

CENTRARE LE EMOZIONI

Se si forgia il carattere mantenendosi al centro senza vacillare per le varie esperienze di vita, sia con il fisico che con i sentimenti, ci si sublima.

DISCERNERE CORPO E SPIRITO

Il corpo procura sofferenze incessanti sia ai sensi che agli organi, questo è separato dal vero sé.

Riconoscere questo è fondamentale altrimenti si rimane attaccati al corpo e si scambia il servo per il padrone.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...